Per Partecipare alla RETE Nazionale PP&S il Dirigente o un docente referente deve inviare una mail all’Istituto Capofila Carlo Anti di Villafranca di Verona, all’indirizzo vris00700a@istruzione.it, con oggetto “Manifestazione di interesse ad aderire alla Rete”.
Riceverà in risposta una mail con allegato il modulo di adesione che dovrà essere compilato e restituito.
Il modulo di adesione prevede:
1. E’ ancora possibile manifestare
interesse al progetto e aderire alla Rete?
Si
2. Possiamo mettere l'Università di
Torino come partner di PNRR "competenze STEM e multilinguismo"
e inserire il contributo nella quota delle spese del progetto stesso?
Si
3. Cosa comporta, da un punto di vista
prettamente pratico, aderire al progetto per un isituto tecnico (in termini di
impiego di laboratori informatici, attrezzature, acquisto e costo licenze,
ecc.)
Non occorrono particolari attrezzature. In alcuni casi, i docenti che lo
desiderano, potranno avere la necessità di utilizzare i laboratori informatici
e di acquistare le licenze del software.
4. Per aderire al progetto come
istituto come possiamo procedere?
E’ necessario aderire all'accordo di RETE che viene inviato a tutti coloro che
hanno manifestato l’interesse ad aderire alla RETE e a tutti coloro che ne
faranno richiesta a vris00700a@istruzione.it.
5. Si potrà rispondere alla
manifestazione di interesse in attesa delle delibere collegiali?
Si potrà
manifestare l’interesse ad aderire alla RETE in attesa delle delibere
collegiali ma per l’adesione ufficiale è necessaria la delibera degli Organi
Collegiali. E' possibile aderire alla Rete in attesa della delibera e poi
rettificare l'adesione una volta ottenuta.
6. C’è la possibilità di inserire
qualche editore scolastico all'interno della rete PP&S?
L’adesione
alla RETE degli Enti diversi dalle scuole è deliberata dal Consiglio Direttivo,
previa richiesta a bilancio@carloanti.it.
7. Per avere il materiale per aderire
all'accordo di rete è necessaria la mail della dirigente della
scuola o anche la mail di un docente?
Per
manifestare l’interesse è sufficiente la mail di un docente referente. Per
l’adesione formale è necessaria la mail istituzionale.
8. Che succederà l'anno prossimo se il
progetto non venisse rifinanziato?
Il progetto
PP&S continuerà all’interno della RETE e vi potranno partecipare tutti gli
associati.
9. Quale ruolo potrebbero avere le
scuole primarie degli Istituti Comprensivi aderenti?
Se l’Istituto
Comprensivo aderisce alla RETE, in futuro potranno essere previste delle
attività formative anche per i docenti delle scuole primarie.
10. E’ possibile organizzare dei
pacchetti di formazione curricolare per gli studenti utilizzando i fondi
ricevuti per l’attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e
nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4, Componente 1, del Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza riguardante la realizzazione di percorsi volti a
sviluppare le competenze STEM?
Si, in quanto
il progetto PP&S è un progetto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e
del Merito.
11. Per quanto riguarda le licenze
Maple sarebbero comprese nel contributo annuo di 200 euro oppure dovrebbero
essere acquistate separatamente? In questo caso ci sarebbero delle
scontistiche?
L’acquisto
delle licenze non è compreso nel contributo per l’adesione alla RETE e non è
previsto in modo obbligatorio. Per i docenti che vorranno acquistarla per uso
personale o per le scuole che vorranno attrezzare un laboratorio informatico è
previsto un costo simbolico.
12. Buonasera, gli istituti
omnicomprensivi (con sia scuola sec. I grado che II grado), dovranno versare
entrambi i contributi, o con quello della scuola secondaria di II grado si
potrà avere la convenzione per entrambi gli ordini di scuola?
Il contributo
è unico per Istituzione Scolastica.
13. E’ possibile accedere ad una
versione demo o ad una simulazione in modo da conoscere le modalità di utilizzo
e gli strumenti dei software?
Per l’Ambiente
di Calcolo Evoluto Maple è prevista la possibilità di scaricare gratuitamente
una versione trial
(Download a Free Trial of Maple -
Maplesoft). Per approfondire la conoscenza del sistema di valutazione automatica
Mobius Assessment si può consultare la pagina a questo link: Möbius - DigitalEd. Per approfondire l’utilizzo di
Moodle si può consultare il link:
Moodle.org.
14. Nel caso decidessimo di aderire
sarebbe obbligatorio scegliere delle classi partecipanti e produrre del
materiale finale? Molti di noi docenti già utilizzano alcune metodologie come
il problem solving e posing nella didattica quotidiana.
Per
partecipare al progetto è necessario individuare almeno una classe con la quale
adottare le metodologie proposte. Non è obbligatoria la produzione di
materiale.
15. Aderendo al progetto una scuola si
impegna a fare un certo tipo/numero di attività in piattaforma e non?
No. Per
ricevere la certificazione alla fine dell’anno scolastico è necessario che un
docente abbia svolto delle attività in piattaforma e seguito le azioni
formative, ma non è obbligatorio.
16. L'accesso alla piattaforma sarebbe
soltanto per i docenti iscritti oppure per tutti gli insegnanti della scuola
che aderisce?
Tutti i
docenti della Scuola che aderisce alla RETE possono iscriversi al Progetto.
17. La formazione prevede
necessariamente una fase attuativa nelle classi o c'è una certa libertà nello
sperimentare ed utilizzare la piattaforma?
Ogni docente è
libero di sperimentare in maniera autonoma.
18. I tutor dei quali si parlava
nell'incontro di ieri sono delle persone formate già presenti nel territorio?
I tutor fanno
parte dell’equipe formativa dell’Università degli Studi di Torino.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
This site was created with the Nicepage